L’orecchio ha 2 funzioni: l’equilibrio e l'udito.
E' costituito da 3 parti che svolgono ciascuna un ruolo nell'udito:
- L’orecchio esterno capta le onde. E' in questa parte precisa che si sviluppa il cerume.
- L’orecchio medio trasforma le onde sonore in onde meccaniche.
- L’orecchio interno trasforma le onde meccaniche in impulsi elettrici.
A sinistra lo schema dell'orecchio:
1: orecchio esterno
2: orecchio medio
3: orecchio interno
L’orecchio esterno
E' composto dal padiglione (parte visibile) e dal condotto uditivo esterno.
Il condotto uditivo esterno si estende fino al timpano. Il suo diametro varia notevolmente da un individuo all'altro. E' un condotto curvo, che rende la sua esplorazione talvolta complicata. E' interamente ricoperto di pelle ma è diviso in 2 parti.
- La parte esterna è cartilaginosa e ricorperta di peli. E' in questa parte che si trovano le ghiandole, soprattutto quelle che producono il cerume.
- La parte interna è ossea e totalmente liscia. Non è presente alcuna ghiandola e questa zona dunque non produce cerume.
